Proofreader Pro AI

Chiedici

Domande Frequenti

Generale
Funzionalità
Modifica
Esperienza utente
Prezzi
Sicurezza
ProofreaderPro.ai è una piattaforma di correzione di bozze basata sull'intelligenza artificiale, creata da accademici per rispondere specificamente alle esigenze di altri scrittori accademici. Aiuta ricercatori, studenti post-laurea e professori a migliorare i loro manoscritti affrontando i principali problemi linguistici. Le funzionalità aggiuntive includono il monitoraggio delle modifiche per una facile revisione e la possibilità di esportarle in Microsoft Word. Offre anche supporto per l'elaborazione di testi multilingue, rendendolo uno strumento affidabile per la ricerca internazionale non in lingua inglese. ProofreaderPro.ai è una piattaforma completa e facile da usare per semplificare la correzione di bozze, la modifica e le soluzioni di ricerca dei manoscritti prima della pubblicazione o della presentazione.
ProofreaderPro.ai è progettato per ricercatori, accademici, professori e studenti post-laurea che devono assicurarsi che i loro manoscritti soddisfino elevati standard accademici. È particolarmente utile per coloro che stanno preparando proposte di ricerca, articoli per riviste, tesi, dissertazioni o qualsiasi altro contenuto accademico.
A differenza degli strumenti di correzione potenziati dall'IA per uso generico, ProofreaderPro.ai è specificamente ottimizzato per la scrittura accademica. Utilizza modelli linguistici avanzati addestrati su dataset di testi accademici per garantire che le modifiche effettuate si adattino al tono e alla struttura formali e accademici previsti nei lavori di ricerca.
ProofreaderPro.ai è progettato per gestire una vasta gamma di documenti accademici e professionali. Questi includono articoli di ricerca, articoli di riviste, tesi, dissertazioni, documenti di conferenze, proposte di finanziamento, compiti accademici, capitoli di libri, saggi e persino dichiarazioni personali. Che tu stia perfezionando un lavoro accademico per la consegna, preparando un manoscritto per la pubblicazione o revisionando documenti professionali, ProofreaderPro.ai garantisce che siano ben scritti, privi di errori e accademicamente corretti.
ProofreaderPro.ai supporta una vasta gamma di discipline accademiche, tra cui: Campi STEM: fisica, biologia, chimica, matematica, ingegneria e informatica. Scienze sociali: psicologia, sociologia, antropologia, scienze politiche ed economia. Discipline umanistiche: storia, filosofia, letteratura, linguistica e arte. Salute e medicina: infermieristica, salute pubblica, farmacologia e ricerca clinica. Economia e gestione: marketing, finanza, contabilità e studi organizzativi. Lo strumento è addestrato a gestire un linguaggio altamente tecnico e specifico per ogni disciplina.
ProofreaderPro.ai utilizza l'IA generativa, inclusi grandi modelli linguistici (LLMs) e piccoli modelli linguistici (SLMs) orientati alla ricerca, addestrati su ampi set di dati di testi accademici. Questi modelli riconoscono errori grammaticali, suggeriscono miglioramenti stilistici, affinano la struttura delle frasi per migliorare chiarezza e coerenza ed effettuano modifiche per migliorare la leggibilità complessiva.
Sì, ProofreaderPro.ai riconosce e preserva i formati delle citazioni nel testo senza alterarli o rimuoverli. Può anche suggerire correzioni di formattazione per garantire che le citazioni siano conformi a standard come APA, MLA, IEEE, Turabian e Chicago.
ProofreaderPro.ai si concentra sulla correzione e sulla modifica, ma non include un controllo antiplagio integrato. Stiamo lavorando a un controllo antiplagio integrato che generi rapporti sull'indice di somiglianza per i documenti caricati.
Sì, ProofreaderPro.ai garantisce un tono formale e accademico, integrando una terminologia chiave specifica per la disciplina e gergo accademico quando applicabile.
Sì, tutte le modifiche apportate in ProofreaderPro.ai sono tracciate. Il testo aggiunto viene visualizzato in verde, mentre il testo eliminato viene mostrato in rosso con una linea barrata. Hai la possibilità di cliccare su modifiche singole per accettarle o rifiutarle, oppure puoi selezionare più modifiche e accettarle o rifiutarle come gruppo. Inoltre, puoi utilizzare i pulsanti "Accetta tutto" o "Rifiuta tutto" nel menu superiore per applicare le modifiche all'intero documento. Tutte le modifiche tracciate possono essere esportate in Microsoft Word per ulteriori revisioni e analisi.
ProofreaderPro.ai corregge errori grammaticali, ortografici e di punteggiatura, adatta il tono per la formalità accademica, ristruttura le frasi per maggiore chiarezza e coerenza, arricchisce il testo con termini scientifici e tecnici pertinenti all’area di ricerca e garantisce il rispetto delle convenzioni accademiche. Le modifiche vengono effettuate mantenendo intatta la tua originalità e paternità.
Sì, ProofreaderPro.ai offre livelli di correzione regolabili—Leggero, Standard e Completo. Il cursore della Densità di Correzione e Modifica fornisce flessibilità, permettendoti di controllare l'intensità o la "densità" della modifica.
La correzione leggera si concentra sulla correzione di base della grammatica, dell'ortografia e della punteggiatura. La correzione standard include correzioni grammaticali e perfezionamenti lessicali specifici per disciplina. La revisione completa offre correzioni approfondite per grammatica, chiarezza/concisione, coerenza/flow, sintassi e struttura delle frasi, lessico accademico e leggibilità complessiva.
Per risultati ottimali e di alta qualità, aggiungi solo 500-600 parole alla volta. Per testi più lunghi, evidenzia semplicemente e correggi 500-600 parole alla volta.
Oltre ai servizi di proofreading e revisione, ProofreaderPro.ai offre una varietà di funzioni aggiuntive per supportare la scrittura accademica. Tra queste, la parafrasi, che prevede la riscrittura di frasi o paragrafi per migliorarne la chiarezza o modificarne la struttura senza alterare il significato originale; la sintesi, che condensa testi lunghi in un riepilogo conciso mantenendo le informazioni chiave; l'espansione del testo, che sviluppa idee brevi in contenuti più dettagliati; l'adeguamento delle citazioni, che garantisce il corretto formato e la coerenza tra diversi stili accademici come APA, MLA e Chicago; la conversione dei tempi verbali, che assicura la coerenza nei manoscritti convertendo il testo in tempi diversi; la conversione tra inglese britannico e americano; e la traduzione, che supporta autori non madrelingua inglese traducendo contenuti in oltre 50 lingue. Queste funzionalità, combinate con gli strumenti di revisione, rendono ProofreaderPro.ai una piattaforma completa per perfezionare, migliorare e formattare lavori accademici.
Le metriche di modifica tracciano le modifiche apportate al documento: Conteggio parole originali (numero di parole nel testo originale), Conteggio parole modificate (dopo la modifica), Percentuale di modifica (parte modificata) e Densità di modifica (modifiche per 100 parole).
Per iniziare, vai semplicemente alla Guida dell'utente situata nel menu principale. Lì troverai tutorial passo passo che ti guideranno nel processo di utilizzo di ProofreaderPro.ai per modificare i tuoi scritti accademici.
Stiamo lavorando su integrazioni con strumenti popolari e gestori di riferimenti. Per ora, puoi caricare il tuo testo nei formati supportati, modificarlo ed esportare la versione corretta (con le modifiche tracciate) per un uso successivo in Microsoft Word.
Se non vengono suggeriti cambiamenti, significa che il tuo testo è ben scritto e privo di errori.
Sì, ProofreaderPro.ai supporta pienamente i ricercatori internazionali. L'interfaccia utente completa della piattaforma può essere cambiata in oltre 50 lingue, facilitando la navigazione e l'uso dell'app da parte dei ricercatori che non sono madrelingua inglese. L'app supporta anche funzionalità multilingue per tutte le attività di elaborazione del testo, inclusi proofreading, editing, parafrasi, ecc.
Sì, ProofreaderPro.ai supporta tutte le attività di elaborazione del testo in più lingue, garantendo risultati di alta qualità per i testi accademici non in inglese.
Sì, puoi salvare i tuoi documenti su ProofreaderPro.ai.
ProofreaderPro.ai offre piani Gratuiti e Pro. La versione gratuita include funzionalità di base e un utilizzo limitato di parole mensili (5.000 parole che si ripristinano ogni mese), mentre la versione Pro sblocca funzionalità più avanzate e limiti di utilizzo delle parole mensili più alti (200.000 parole che si ripristinano ogni mese).
Per passare al piano Pro, visita semplicemente la pagina dei prezzi sul sito, seleziona il piano che preferisci e segui le istruzioni per completare l'iscrizione. Puoi annullare in qualsiasi momento e mantenere l'accesso al piano Pro fino alla fine del ciclo di fatturazione. Una volta scaduto il piano Pro, il tuo account tornerà automaticamente alla versione gratuita all'inizio del mese successivo.
Sì, offriamo rimborsi in determinate condizioni. Consulta la nostra politica di rimborso per ulteriori dettagli.
Sì, offriamo tariffe scontate per università, istituzioni, professori, insegnanti e studenti post-laurea a determinate condizioni. Contatta il nostro team di supporto per ulteriori dettagli.
La tua privacy è la nostra massima priorità. Tutti i documenti caricati su ProofreaderPro.ai vengono elaborati in modo sicuro. Non memorizziamo né condividiamo i tuoi dati senza il tuo consenso.
No, non condividiamo né vendiamo i tuoi documenti a terze parti. Il tuo lavoro rimane confidenziale ed è utilizzato solo per scopi di editing.
No, tutti i dati vengono eliminati dopo l'elaborazione per garantire la riservatezza.
Tutti gli upload sono criptati durante la trasmissione e l'elaborazione. Seguiamo rigorosi protocolli di sicurezza per proteggere le tue informazioni e ricerche in ogni momento.
Una volta completata la modifica, il tuo documento viene eliminato a meno che tu non lo salvi esplicitamente.
Proofreader Pro AI
Affina la tua ricerca con ProofreaderPro.ai, il principale correttore alimentato da intelligenza artificiale al mondo, su misura per il testo accademico.
© 2025 ProofreaderPro.ai. AI-assisted imPROOFment. Made by researchers, for researchers.